Un nuovo Presidio dell’Agenzia per la Vita Indipendente all’interno dell’Unità Spinale dell’Ospedale di Perugia

Perugia, 6 agosto 2025

Annunciato un nuovo Presidio dell’Agenzia per la Vita Indipendente all’interno dell’Unità Spinale dell’Ospedale di Perugia

La Fondazione Serena Olivi, insieme all’Associazione Vita Indipendente Umbria – APS e ai professionisti dell’Unità Spinale, ha annunciato l’imminente attivazione del Presidio dell’Agenzia per la Vita Indipendente. L’annuncio è stato dato in un incontro con il Dott. Emanuele Ciotti, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e dell’Azienda USL Umbria1. L’iniziativa mira a promuovere l’inclusione e la Vita Indipendente per le persone con lesioni midollari e a rafforzare la rete di supporto regionale.

Questo progetto nasce da un percorso per il rilancio dell’Unità Spinale, avviato dalla precedente Direzione Aziendale e dal Presidente di FAIP Nazionale, Vincenzo Falabella. Un ruolo centrale è stato svolto dal primario dell’Unità Spinale, Dott. Sauro Biscotto, che ha presentato l’iniziativa. Il presidio offrirà consulenza e supporto post-trauma per facilitare il ritorno a casa dei pazienti con la consapevolezza e motivazione necessaria a perseguire il proprio nuovo progetto di Vita.


Un modello per la continuità assistenziale

Il presidio, realizzato in base alla Legge Regionale n. 7/2024, si pone come un modello di riferimento per la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, in linea con il nuovo Piano socio-sanitario. Sarà coordinato con la Centrale Operativa Territoriale (COT) e rafforzerà i presidi dell’Agenzia per la Vita Indipendente già attivi nella Zona Sociale 2.


Opportunità per la Vita Indipendente

L’obiettivo principale del presidio è garantire opportunità e sostegni per la salute, la qualità della vita e l’autonomia delle persone con lesioni midollari. Il servizio, reso possibile da una convenzione triennale tra l’Azienda Ospedaliera e l’Associazione Vita Indipendente Umbria – APS, sarà gestito da un team di consulenti alla pari e un’assistente sociale in coordinamento con lo staff dell’Unità Spinale.

Andrea Tonucci, Presidente di AVI Umbria, ha dichiarato: “Questo presidio rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e terzo settore per garantire il diritto alla Vita Indipendente sostenendo l’autonomia, la dignità, la consapevolezza di ogni persona” 

Gli obiettivi includono:

  • Offrire consulenza alla pari e supporto informativo a pazienti e famiglie.
  • Facilitare l’accesso ai servizi del Centro di Mobilità.
  • Monitorare i bisogni emergenti e proporre azioni di sistema.
  • Promuovere autodeterminazione nel percorso di cura e inclusione sociale.

L’avvio delle attività è previsto per metà settembre 2025, grazie anche al contributo della Fondazione Serena Olivi ETS.