La Fondazione Serena-Olivi ha deciso di abbracciare un impegnativo percorso e di offrire un significativo contributo alla realizzazione sostenendo la partecipazione italiana allo studio internazionale denominato “International SCI Survey” (InSCI), che è stato progettato a questo scopo e che coinvolge 28 Paesi di tutte le 6 Aree individuate dalla WHO nel mondo. Tutto ciò in …
Un video promozionale sulla necessità di vaccinarsi contro il Covid 19 – Sars Cov 2 realizzato dal personale e dai pazienti dell’Usu, una divertente parodia del video realizzato da Checco Zalone con l’attrice Helen Mirren. La Fondazione promuove l’iniziativa e sostiene la produzione e diffusione del video https://www.youtube.com/watch?v=YKzsJTraD9A.
In questo periodo molto difficile, la Fondazione ha sostenuto 8 progetti per l’assistenza straordinaria di persone con lesione midollare / grave cerebro lesione acquisita, formulati dalle Strutture di Unità Spinale Unipolare dell’Umbria e dal Centro per Gravi cerebro-lesioni di Foligno Az. USL 2 per una spesa complessiva di 14.400,00 €. Attraverso un attento lavoro di …
La Fondazione istituisce un fondo di 20.000,00 € totali per la copertura delle spese sostenute per garantire la presenza di un care giver, in caso di mancanza del sostegno familiare per eventi eccezionali, alle persone con lesione midollare e gravi cerebro-lesioni in situazioni di gravità collegate all’emergenza pandemia da Sars – Cov 2 nel contesto …
La Fondazione ha contribuito alla pubblicazione di un libro per ricordare le attività di Fulvio Santagostini, personaggio di spicco del mondo associativo nazionale, scomparso nel maggio 2017. Fulvio, impegnato nella tutela e promozione dei diritti delle persone con lesione al midollo spinale, ha militato per molti anni nella Federazione delle Associazioni Italiane Para – tetraplegici …
La Fondazione cura la pubblicazione e la diffusione di un opuscolo informativo denominato Toolkit quale strumento per la promozione della cultura riabilitativa per le persone con lesione al midollo spinale. Tale progetto vede la partecipazione del CNOPUS ( Centro Nazionale Operatori Unità Spinali ) della Faip ( Federazione Associazioni Italiane Para – tetraplegici ), della …